Oikos Studio Immobiliare

Oikos Studio Immobiliare – comprare vendere e locare case Udine

  • Chi siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Tour Virtuale
0432 1638154
Oikos Studio Immobiliare

Oikos Studio Immobiliare – comprare vendere e locare case Udine

  • Chi siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Tour Virtuale
0432 1638154

News

Seleziona le caratteristiche che cerchi

La plusvalenza immobiliare

Di

Cristiana Chiarotto

Pubblicato in news Il Aprile 21, 2020

La plusvalenza immobiliare è  il guadagno realizzato da chi rivende un immobile ad un prezzo più alto di quello di acquisto, guadagnando così sulla differenza.

La plusvalenza nella vendita di immobili è tassata quando l’immobile venduto è stato acquistato da meno di 5 anni; quando l’immobile non è pervenuto al venditore in seguito a una successione; quando l’immobile non è stato adibito a residenza del venditore o di un suo familiare nel tempo intercorso fra l’acquisto e la vendita che ha realizzato la plusvalenza.

Il contribuente che deve pagare l’imposta sulla plusvalenza immobiliare può scegliere se pagare le relativa aliquota Irpef di riferimento sulla plusvalenza inserendo la stessa sotto la voce “altri redditi” della dichiarazione dei redditi; oppure può pagare in sede di rogito notarile chiedendo di applicare un’imposta sostitutiva del 26%, e che il notaio pagherà una volta che l’atto sarà registrato per via telematica.

Non si paga la plusvalenza immobiliare quando:

L’articolo 68 comma 1 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi ha introdotto la possibile di detrarre dalla plusvalenza immobiliare i cosiddetti “i costi inerenti”, ovvero tutte le spese sostenute in relazione all’immobile.

  • si riceve un immobile in eredità e si decide di metterlo in vendita;
  • si acquista un immobile e lo si vende dopo un periodo di 5 anni;
  • si acquista un immobile con agevolazione di prima casa e per la maggior parte del periodo tra acquisto e vendita l’alloggio viene utilizzato come abitazione principale

“Le plusvalenze di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’articolo 67 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo”

L’articolo 68 non specifica quali costi possono detrarsi, dice solo che si tratta di spese attinenti all’immobile. In pratica, però, i costi inerenti includono tutte le spese sostenute per l’acquisto dell’appartamento, le spese di costruzione, ristrutturazione ecc.

Ecco un esempio:

  • l’imposta di registro
  • l’IVA
  • eventuali imposte ipotecarie e catastali
  • spese notarili sostenute per l’acquisto dell’immobile
  • spese di ristrutturazione, e di manutenzione straordinaria.

In sostanza tutti i costi che hai sostenuto per comprare l’immobile e per migliorarlo. Ovviamente devono essere tutti costi documentabili.

Articoli recenti

  • La plusvalenza immobiliare
  • Radiografia di chi compra casa
  • Proprietario newyorkese sconta l’affitto!
  • Lettera di una traslocatrice seriale
  • Cos’è l’home staging?
  • Cos’è il Property Finder?
  • Studenti fuori sede con l’emergenza Covid-19
  • Sospensione mutuo Coronavirus
  • Decreto “cura Italia”
  • RISTRUTTURAZIONE FAI DA TE-E’ POSSIBILE?
  • RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

Categorie

  • news
Oikos Studio Immobiliare
  • Chi siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Tour Virtuale
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Oikos di Cristina Chiarotto

Viale Ungheria 147, 33100 Udine (UD)

0432 1638154 / 338 6307903

info@oikosudine.it

Tipologie di immobili

  • Appartamenti e loft
  • Case e ville
  • Commerciale
  • Offerte per le imprese
  • Rustici e casali
  • Terreni edificabili

© 2023 Oikos P.IVA 02351000308

|

Scrivi al Webmaster del sito

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Marzo 31, 2023 venerdì!
Oikos Studio Immobiliare
  • Accedi
Password Dimenticata?

Informativa Cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli consulta anche la privacy policy.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Nega” per continuare senza accettare.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}